il Giardino dell'Iris con i parterre di coltivazione delle Iris in concorso

Apre il Giardino dell’Iris a Firenze

Un evento attesissimo per gli amanti dei fiori è l’apertura del Giardino dell’Iris al Piazzale Michelangelo di Firenze: fino al 20 maggio sarà possibile entrare gratuitamente in questo misterioso giardino per assistere alla fioritura di circa 3000 varietà di iris ibride provenienti da tutto il mondo, di colori, taglia e varietà diverse. E’ uno degli eventi botanici più attesi della primavera anche perché si svolge in concomitanza con il prestigioso Concorso Internazionale dell’Iris.

Un’occasione imperdibile

iris viola
Iris viola al Giardino dell’Iris a Firenze, da visitare fino al 20 maggio

La visita al giardino rappresenta un’occasione rara, dato che l’apertura si limita a soli cinque settimane all’anno. Durante questo periodo, i visitatori possono passeggiare tra i sentieri in pendenza del giardino, godendo della vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti, arricchita dalla fioritura degli iris. Il Giardino dell’Iris è un omaggio vivente alla città di Firenze, perché il fiore presente sul gonfalone della città sin dal Medioevo sarebbe in realtà un’Iris rossa in campo bianco (e non un giglio come erroneamente si crede).

Ogni anno il Giardino dell’Iris offre uno spettacolo di colori e profumi con iris di ogni tipo: nani, con barba, variegati, spontanei, acquatici, altissimi e molti altri… Le varietà esposte variano in colori che spaziano dal tradizionale blu e viola fino a tonalità insolite come il giallo, il bianco e l’arancione, mostrando la diversità genetica e la maestria degli ibridatori.

Dal 1954 il Concorso internazionale dell’Iris

Fioritura delle Iris al Giardino dell'Iris
Fioritura delle Iris al Giardino dell’Iris

L’attrazione più prestigiosa che porta a Firenze esperti da tutto il mondo è il famoso Concorso Internazionale dell’Iris di cui quest’anno si svolge la 66° edizione dal 6 all’11 maggio. Coltivatori professionisti e dilettanti si sfidano per il titolo del miglior ibrido di iris. I rizomi delle varietà partecipanti sono inviati a Firenze da ibridatori di tutto il mondo nel periodo giugno-settembre e vengono coltivati al Giardino dell’Iris per tre anni prima di essere giudicati da una Giuria Internazionale. Si tratta di un Concorso ‘anonimo’, infatti ogni pianta iscritta è contrassegnata da una sigla in modo che la Giuria possa conoscere il nome della varietà e del suo ibridatore solo dopo aver assegnato il giudizio!

Viene stabilita una graduatoria di merito e vengono assegnati alcuni premi speciali, attribuiti in base a particolari caratteristiche della singola varietà. Il vincitore del primo premio riceve un Fiorino d’oro. Un premio speciale offerto dal Comune di Firenze viene assegnato alla varietà di colore rosso che più si avvicina a quello dell’Iris raffigurata sul gonfalone della Città.

Oltre alla meraviglia botanica, il Giardino dell’Iris serve anche come luogo di ricerca e conservazione. Gli organizzatori e i volontari del giardino sono impegnati nella cura degli ibridi, molti dei quali sono risultati di decenni di selezione e coltivazione. Questo impegno si riflette nel lavoro di catalogazione e preservazione delle specie più rare, alcune delle quali sono minacciate nel loro habitat naturale.

Sempre aperto fino al 20 maggio

Pannello con planimetria Giardino dell'Iris
Pannello con planimetria Giardino dell’Iris

L’ingresso al Giardino dell’Iris è gratuito tutti i giorni (anche festivi) dalle ore 10.00 – 18.00 fino al 20 maggio. Oltre alle visite individuali, sono disponibili tour guidati e approfondimenti sull’arte della coltivazione degli iris e sulla storia del giardino stesso. Tutte le domeniche e i giorni festivi, alle ore 11.00 e alle ore 16.00, sono previsti incontri divulgativi sul Giardino con gli esperti della SIDI; (massimo 20 persone).

Per Informazioni: www.societaitalianairis.com; segreteria@irisfirenze.it

FB: https://www.facebook.com/GiardinoDelliris/

Instagram: https://www.instagram.com/societaitalianairis/

Iris palustre o giaggiolo giallo
Iris pseudacoris,, iris palustre o giaggiolo, di colore giallo

Ti è piaciuto? Leggi anche…

Articolo creato 11

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto