Crisalidi nella nursery - Foto Muse

La foresta delle farfalle tropicali al Muse

Fino al 19 maggio la serra tropicale del MUSE, il Museo delle Scienze di Trento, ospita oltre trenta specie di farfalle tropicali. Per un totale di oltre 1000 esemplari che, a partire dalla nursery, da adulte sfarfalleranno nella serra.

Farfalla blu al Muse. foto Michele Purin per Muse

Colorate, leggiadre, affascinanti: le farfalle sono tra gli insetti più amati e apprezzati. Sono anche simbolo di trasformazione e fragilità e la loro presenza al MUSE vuole evidenziarne, oltre alla bellezza, anche la precarietà, causata dai mutamenti ambientali, dalle minacce antropiche e naturali. Per affrontare questi e altri temi, fino al 19 maggio 2024, al Muse c’è l’iniziativa “Foresta delle farfalle”.

Farfalle della Costa Rica

Farfalla blu al Muse Museo delle scienze
Farfalla blu al Muse Museo delle scienze

A metà marzo sono giunti in museo oltre mille esemplari che, opportunamente preparati, al momento giusto sfarfalleranno allo stadio di adulto all’interno della serra. Questi esemplari sono stati acquistati dal Muse sotto forma di crisalidi in allevamenti di farfalle tropicali dalla Costa Rica, presso AMEAP (Asociación de Mujeres Ecológicas y Artesanas del Porvenir), un’associazione costituita da donne che da anni allevano farfalle in una piccola comunità situata al nord del paese.  

Farfalla Muse

Le crisalidi arrivano in pacchi termicamente isolati. Dopo 3 – 5 giorni di viaggio arrivano qui al Muse. In attesa dell’inaugurazione della mostra “Foresta delle farfalle”, sono ospitate in un’apposita “nursery”, un’incubatrice dove è possibile osservare l’eccezionale evento della schiusa delle crisalidi. In questo spazio protetto le crisalidi recuperano le forze necessarie al primo volo verso la vegetazione tropicale della serra, dove, tra le oltre 200 specie botaniche presenti, troveranno decine di piante in fiore, pronte a fornire loro sostentamento attraverso secrezioni nettarine.

Inoltre, sono posizionati in serra i cosiddetti ‘Bar delle farfalle’, strutture colorate che contengono frutta matura, utile al loro nutrimento.

Il "Bar delle farfalle" a base di frutta fresca, al Muse di Trento
Il “Bar delle farfalle” a base di frutta fresca, al Muse di Trento

La serra per piante e farfalle

Le farfalle trovano nella serra del MUSE un ambiente perfettamente consono alle loro esigenze: un’alta temperatura del giorno e della notte (tra i 26 e i 34 °C) e un’altissima umidità relativa dell’aria (circa l’80%), quest’ultima strettamente necessaria per lo sfarfallamento, ossia per consentire alla farfalla di emergere dalla crisalide e di stendere e asciugare le ali.

“La serra tropicale del Muse di Trento – spiega Patrizia Famà, direttrice dell’Ufficio programmi per il pubblico – è un habitat unico per la vita di piante rare ed esotiche, a loro volta fonte di nutrimento per numerose specie di insetti e uccelli. Celebrare la primavera con “La Foresta delle Farfalle” significa riconoscere il valore delle oltre 150 mila specie determinate di lepidotteri. Con questa esposizione il MUSE non mostra soltanto il valore estetico unico della natura ma offre l’opportunità di percorrere un biosistema sano e oramai sempre più raro”.

Farfalla nella serra del Muse, foto Michele Purin per Muse
Farfalla nella serra del Muse, foto Michele Purin per Muse

Appuntamento con gli esperti

L’esposizione “Foresta delle farfalle” del Muse, il Museo delle Scienze di Trento, è realizzata grazie alla consulenza di Francesco Barbieri, biologo e direttore scientifico della Casa delle Farfalle di Bordano (UD) e sarà occasione per due momenti di approfondimento:

  • venerdì 5 aprile per conoscere i progetti di allevamento di farfalle ed ecoturismo, Silvia Ricci, coordinatrice dell’Associazione Mazingira, dialoga con Francesco Barbieri, biologo e direttore scientifico della Casa delle farfalle di Bordano (UD).

sabato 6 aprile, il biologo Francesco Barbieri e il personale del museo saranno a disposizione del pubblico per rispondere a domande e curiosità sulle farfalle presenti in serra.

Ti è piaciuto? Leggi anche..

Inaugura la mostra Impronte. Noi e le piante

Roseto Fineschi: la storia delle rose in Toscana

Isola Bella: un giardino regale

Articolo creato 11

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto